tecnologia

62° Congresso SNO. Vittorio Gallese: “La tecnologia non va demonizzata, ma i giovani vanno educati”

In occasione dell'inizio del meeting annuale delle Scienze Neurologiche Ospedaliere, la società scientifica ha diffuso un'interessante intervista al noto neuroscienziato italiano.
Redazione27 Settembre 2023

Conseguenze emotive e comportamentali dell’ictus. L’appello di A.L.I.Ce Italia Odv

L'evento può causare un cambiamento nella personalità e nel modo di reagire anche ai semplici eventi della vita di tutti i giorni. Fondamentale non lasciare soli pazienti e caregiver.
Redazione27 Settembre 2023

C’è una nuova definizione di salute del cervello

L’American Academy of Neurology (AAN) ha proposto una nuova definizione in base al lavoro portato avanti nel corso del Brain Health Summit del 2022.
A cura di Fabio Ambrosino26 Settembre 2023

Novità

Head2Head

Un tema, due punti di vista. Con gli approfondimenti scientifici che si alternano a curiosità e fatti personali.

Clinical Cases

Partire da un paziente per arrivare a un messaggio chiave, con l’aiuto di grafici, figure e animazioni.

Scelti dall'editore

demenza fattori di rischio

La demenza si può prevenire. L’elenco dei 12 fattori di rischio modificabili

Redazione20 Settembre 2023

Neurodegenerative

Alzheimer REMIND

Malattia di Alzheimer tra ricerca e medicina narrativa: il progetto REMIND

È la prima esperienza di questo tipo in neurologia e geriatria. In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer è stato presentato un ebook con le narrazioni di pazienti, caregiver e medici.
Redazione21 Settembre 2023
demenza fattori di rischio

La demenza si può prevenire. L’elenco dei 12 fattori di rischio modificabili

In occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer (21 settembre) riportiamo l'elenco dei 12 fattori su cui è possibile intervenire per ridurre il rischio di demenza.
Redazione20 Settembre 2023
infusione levodopa/carbidopa

Parkinson, evidenze a favore di un sistema di infusione continua di levodopa/carbidopa

Sono stati presentati nel corso dell’ultimo International Congress of Parkinson’s Disease and Movement Disorders i risultati aggiornati del trial BouNDless.
Redazione15 Settembre 2023
Fondo Alzheimer demenze

Fondo per l’Alzheimer e le demenze. Nicola Vanacore: “Bloccarlo sarebbe deleterio”

Sebbene siano stati raggiunti obiettivi importanti, a oggi non è chiaro se e come il Fondo verrà rifinanziato.
Intervista a Nicola Vanacore12 Settembre 2023
farmaci SLA miastenia gravis

Farmaci per la SLA e la miastenia gravis, uno studio osservazionale nel mondo reale

I risultati dello studio CAESAR, progetto di valutazione dell'efficacia e della sicurezza dei farmaci utilizzati nell'ambito di patologie neurodegenerative e neuromuscolari rare.
Intervista a Ursula Kirchmayer8 Settembre 2023

Epilessia

fenfluramina soluzione orale

Sindromi di Dravet e Lennox-Gastaut: nuovi dati su fenfluramina soluzione orale

Nel corso dell’ultimo International Epilepsy Congress sono stati presentati nuovi dati sull’impiego di questo trattamento nel contesto di alcune forme rare di epilessia.
Redazione13 Settembre 2023
topiramato gravidanza

Topiramato in gravidanza, dall’EMA nuove misure per evitare l’esposizione

L'utilizzo del farmaco da parte di donne incinte può aumentare il rischio di disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva e disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nel nascituro.
Redazione4 Settembre 2023
genetica epilessia

La prima mappa genetica dell’epilessia

I risultati di un’ampia analisi realizzata dal Consortium on Complex Epilepsies dell’International League Against Epilepsy (ILAE). Identificati 29 geni probabilmente causali.
A cura di Fabio Ambrosino2 Settembre 2023

Interviste

tecnologia

62° Congresso SNO. Vittorio Gallese: “La tecnologia non va demonizzata, ma i giovani vanno educati”

Redazione27 Settembre 2023
Congresso SNO

62° Congresso SNO. Pasquale Palumbo: “Pronti ad affrontare le sfide che abbiamo davanti”

Intervista a Pasquale Palumbo18 Settembre 2023
Fondo Alzheimer demenze

Fondo per l’Alzheimer e le demenze. Nicola Vanacore: “Bloccarlo sarebbe deleterio”

Intervista a Nicola Vanacore12 Settembre 2023

Terapia dell’emicrania: un punto sui farmaci innovativi

Intervista a Cinzia Finocchi12 Settembre 2023

Traumi cranici negli sport ad alto contatto: dove sta andando la ricerca?

Intervista a Lorenzo Carnevale11 Settembre 2023

Farmaci per la SLA e la miastenia gravis, uno studio osservazionale nel mondo reale

Intervista a Ursula Kirchmayer8 Settembre 2023