Skip to main content

Scienze neurologiche ospedaliere (SNO), appuntamento a Firenze per il 62° Congresso Nazionale

Redazione By 6 Luglio 2023Luglio 14th, 2023No Comments
Dai congressiNews
Scienze neurologiche ospedaliere congresso

È in programma dal 27 al 30 settembre 2023 presso il Palazzo degli Affari di Firenze il 62° Congresso Nazionale delle Scienze Neurologiche Ospedaliere (SNO), la società dei neurologi, neurochirurghi e neuroradiologi ospedalieri italiani. Sono attesi circa 350 relatori, con sei sessioni plenarie e 39 simposi paralleli. Inoltre, sono previste 65 comunicazioni orali e la presentazione di 70 gli e-poster da parte di giovani ricercatori.

Il Congresso affronterà molti aspetti di interesse neurologico – dai disturbi del sonno all’ictus, dalle demenze all’emicrania e la sclerosi multipla – prestando particolare attenzione ai più recenti progressi della ricerca scientifica in ambito diagnostico e terapeutico.

“Ma affronterà argomenti anche più trasversali come la bioetica, le cure palliative, la neuroncologia, la medicina di genere, la neuroestetica e la neurobiologia del comportamento”, ha commentato Pasquale Palombo, neurologo dell’Unità operativa di Neurologia dell’Ospedale di Prato Santo Stefano e Presidente del Congresso 2023 delle Scienze Neurologiche Ospedaliere.

“Non mancheranno i temi di grande impatto epidemiologico, come l’ictus e la demenza, ma anche alcune patologie rare che spesso presentano insidie diagnostiche e complessità nel trattamento e nel follow up. In alcune sessioni del Congresso saranno infine sviluppati temi che riguardano i sistemi di intelligenza artificiale, la telemedicina e tutto ciò che ha a che fare con la robotica”.

È prevista la partecipazione di un ospite d’eccezione: Vittorio Gallese, neuroscienziato cognitivo tra gli scopritori dei neuroni specchio, il quale terrà una lectio magistralis sul rapporto tra la cognizione e le immagini digitali.

“Sono molto orgoglioso che il neuroscienziato italiano Vittorio Gallese, docente presso l’Università degli Studi di Parma e la Columbia University di New York, figura di grande livello e prestigio a livello internazionale, abbia accettato il nostro invito per aprire il 62° Congresso delle Scienze Neurologiche Ospedaliere – ha aggiunto Palumbo – con una sua lettura magistrale dal titolo Visioni digitali: l’esperienza di sé e degli altri nell’era della rivoluzione digitale”.

“Gallese discuterà sul nostro rapporto con le immagini digitali, in quanto rappresentazioni visive dematerializzate della realtà che noi viviamo. La sua tesi è che la tecnologia è sempre stata un’estensione della mente e che, quindi, la definizione stessa di ‘artificiale’ è intrinsecamente connessa alla capacità cognitiva naturale”.