
Nelle donne affette da epilessia generalizzata idiopatica in età fertile, e in particolare in quelle affette da epilessia mioclonica giovanile, una monoterapia iniziale con levetiracetam si associa a un rischio ridotto di fallimento del trattamento rispetto alla lamotrigina.
Sono stati pubblicati su JAMA Neurology i risultati di uno studio italiano che ha messo a confronto i due farmaci antiepilettici in soggetti di sesso femminile con una diagnosi di epilessia generalizzata idiopatica formulata secondo i criteri dell’International League Against Epilepsy (1).
Lo studio, basato su dati raccolti tra il 1994 e il 2022 in 22 centri specializzati in epilessia per adulti e bambini, ha coinvolto 543 donne affette da epilessia generalizzata idiopatica in età fertile, caratterizzate da un’età mediana al momento della prescrizione del farmaco antiepilettico di 17 anni e un follow up medio di 60 mesi. Tra le partecipanti, il 57,5% (312 pazienti) aveva ricevuto un trattamento con levetiracetam e il 42,5% (231 pazienti) uno con lamotrigina.
I risultati hanno messo in evidenza un rischio ridotto di insuccesso terapeutico – definito come interruzione della terapia e passaggio a un altro farmaco antiepilettico per inefficacia o effetti avversi o come aggiunta di un secondo farmaco antiepilettico per inefficacia – con levetiracetam rispetto alla lamotrigina (p = 0,04).
Tuttavia, una volta analizzati secondo il tipo di epilessia generalizzata idiopatica, la superiore efficacia di levetiracetam è stata confermata solo nelle pazienti con epilessia mioclonica giovanile (p < 0,001) mentre non sono emerse differenze significative nel contesto delle altri sindromi.
Per quanto riguarda la sicurezza, le pazienti trattate con levetiracetam hanno riportato effetti collaterali in modo più frequente rispetto a quelli trattati con lamotrigina (28,2% vs 18,1%). Nonostante ciò, i due farmaci hanno mostrato tassi di ritenzione simili durante l’intero periodo di follow-up (p = 0,60).
I risultati mostrano quindi che levetiracetam si associ, donne con epilessia mioclonica giovanile, a un rischio ridotto di fallimento del trattamento. Secondo gli autori dello studio, quindi, il farmaco è ora raccomandabile come monoterapia iniziale alternativa nelle pazienti con epilessia generalizzata idiopatica.
Bibliografia
1. Cerulli Irelli ELevetiracetam vs Lamotrigine as First-Line Antiseizure Medication in Female Patients With Idiopathic Generalized Epilepsy. JAMA Neurol 2023; doi:10.1001/jamaneurol.2023.3400.
Cocchi E Morano A, et al.