Skip to main content

Immunomodulatori per il trattamento dell’epilessia focale: una revisione Cochrane

Redazione By 17 Ottobre 2023No Comments
NewsSpeciali
immunomodulatori epilessia focale

I farmaci immunomodulatori potrebbero dimostrarsi efficaci nel ridurre la frequenza delle crisi epilettiche negli adulti affetti da epilessia focale. Tuttavia, essi sono spesso associati a un aumento di eventi avversi come vertigini, mal di testa, affaticamento e disturbi gastrointestinali.

È quanto emerge dai risultati di una recente revisione sistematica Cochrane, i quali suggeriscono però che le evidenze a oggi disponibili non permettono di trarre conclusioni definitive circa la sicurezza di questi trattamenti, sia negli adulti che ne i bambini (1).

Alcuni studi hanno suggerito che il sistema immunitario e la sua risposta alle lesioni potrebbero avere un ruolo centrale nella patofisiologia dell’epilessia focale. Pertanto si è voluto valutare se le terapie di modulazione immunitaria, ovvero quei trattamenti che agiscono sul sistema immunitario, potessero rappresentare un approccio terapeutico valido in questo contesto.

Sono stati esaminati studi relativi a trattamenti immunomodulatori in bambini e adulti affetti da epilessia focale, confrontando e riassumendo i risultati di tali studi in base alla qualità delle evidenze, basandosi su fattori come i metodi impiegati e le dimensioni del campione. Questa è stata giudicata moderata a causa della mancanza di dati sugli esiti e dei risultati non precisi emersi in molti studi presi in considerazione.

Gli autori della revisione sistematica concludono quindi che sono necessarie ulteriori ricerche di alta qualità per valutare in modo affidabile l’efficacia e la tollerabilità degli immunomodulatori per il trattamento dell’epilessia focale.

Bibliografia

1. Panebianco M, Walker L, Marson AG. Immunomodulatory interventions for focal epilepsy. Cochrane Database of Systematic Reviews 2023; 10: CD009945.