Skip to main content

“Cura per l’Alzheimer: quanto sono affidabili le prove?”

Redazione By 20 Novembre 2023No Comments
NewsSpeciali
Alzheimer prove

Si terrà il 5 dicembre a Firenze la Riunione Annuale 2023 dell’Associazione Alessandro Liberati – Cochrane Affiliate Centre, organizzazione no profit votata alla promozione di una cultura della medicina basata sulle prove di efficacia.

L’evento di quest’anno avrà come filo conduttore il tema “Evidence-based Medicine tra rigore e conflitti”, con l’obiettivo di ragionare sulla necessaria mediazione dei giudizi nella valutazione sistematica delle evidenze e sui possibili conflitti in ambito decisionale. Un contesto in cui quello della valutazione delle prove a supporto delle nuove terapie per la Malattia di Alzheimer rappresenta sicuramente un caso esemplificativo per le potenziali ripercussioni cliniche, organizzative ed economiche legate all’impiego di questi farmaci.

Il tema sarà affrontato nella relazione “Cura per l’Alzheimer: quanto sono affidabili le prove?”, che sarà tenuta da Nicola Vanacore, responsabile dell’Osservatorio Demenze dell’Isituto Superiore di Sanità (a questo link la sua intervista per NeuroInfo).

A seguire si terrà una tavola rotonda, moderata da Francesco Nonino (Direttore del Centro Cochrane Italiano), a cui prenderanno parte Giuseppe Traversa (Reparto di Farmacoepidemiologia e Farmacosorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità), David Giannandrea (neurologo clinico, Ausl 1 Perugia) e Manlio Matera (Vicepresidente di Aima Firenze – Associazione italiana malattia di Alzheimer) al fine di riportare, rispettivamente, il punto di vista degli enti regolatori, dei neurologi clinici e delle associazioni dei pazienti.

A questo link sono disponibili il programma completo dell’evento e il form per l’iscrizione.